” Da ogni minuscolo germoglio nasce un albero con molte fronde.
Ogni fortezza si erige con la posa della prima pietra.
Ogni viaggio comincia con un solo passo. “
Lao Tzu
L’ A.S.D. Wei Hai, è una scuola di arti marziali cinesi collocata a Trani (provincia Barletta – Andria – Trani), nel cuore della Puglia.
Per la sua collocazione è stato scelto il nome “Wei Hai” che appunto ha il significato di “Grande Mare”, su consiglio del Maestro Liu Yuwei, il quale è stato una delle guide del Maestro Antonio Pignataro.
Wei Hai Trani è stata fondata dal Maestro Antonio Pignataro, 3° Duan e pluricampione italiano e internazionale nella stessa disciplina. Alla base dei numerosi risultati ottenuti in campo sportivo, vi sono oltre vent’anni di studio organizzato e d’esperienza agonistica.
Il Team svolge attività di tipo agonistica coprendo il territorio nazionale ed europeo.
Attualmente l’a.s.d. Wei Hai Trani propone i seguenti corsi: Kung Fu Shaolin, Kung Fu Shaolin Bambini, Taijiquan Chen (ginnastica dolce), Sanda (boxe cinese) e Wing Tsun (difesa personale).
L’A.S.D WEI HAI è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico, la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Essa non ha alcun fine di lucro e opera per fini sportivi, ricreativi e culturali con l’esclusivo intento del soddisfacimento degli interessi collettivi. L’associazione si propone con i seguenti obiettivi:
Nato a Trani nel 1984 da famiglia artigiana. Sin dalla più tenera età intraprende l’attenzione verso le arti marziali cinesi e verso la cultura orientale.
Frequenta palestre tranesi e limitrofe, concentrandosi e spostandosi poi su tutta Italia e sulla Cina. Ancora oggi studia con le migliori scuole italiane per perfezionare gli stili Shaolin, Taijiquan, Wing Tsun e Sanda.
Vince oltre 25 titoli regionali, nazionali e internazionali nel Kung Fu. Nel 2006 riceve dal comune di Trani il premio come migliore atleta nella sua disciplina.
Oggi è maestro e presidente della sua scuola “Wei Hai – Trani”. Istruisce e forma dal 2011 centinaia di allievi dai 4 anni ai 70 anni nelle discipline Kung Fu Shaolin, Taijiquan, Wing Tsun e Sanda.
Molti ragazzi e bambini che frequentano la sua scuola sono campioni di Kung Fu.